Le magiche avventure di Deamira e Solidea: un libro di Martina Mazzeo

Scheda del libro:

Autrice: Martina Mazzeo, nata nel 1995 a Milano, dove tuttora vive con i suoi genitori e sua sorella. Ha sempre avuto una grande passione per la letteratura. Dopo il diploma classico al Berchet, ora studia tedesco e russo alla facoltà di Lingue e Letterature Straniere, alla Statale di Milano.

Titolo: Le magiche avventure di Deamira e Solidea

Genere: fiaba per bambini e famiglie

Casa editrice: Caosfera Edizioni

Dove acquistarlo: su cinquantuno.it, Amazon, ibs


Questa è una “storia magica”, quella di Deamira e Solidea, due bambine normalissime, ma in fondo, davvero singolari. È proprio il caso di dire: c’era una volta…il bosco delle fiabe, un posto affascinante, in cui abitavano strane creature, folletti, unicorni e alberi parlanti. Darrig e Cugnet, due buffi folletti, una sera fanno visita alle bambine che vivranno insieme a loro un’avvincente e straordinaria avventura, alla volta del mondo fantastico. Il luogo incantato che tanto avevano sognato è improvvisamente in pericolo e necessita di essere salvato: riusciranno nella loro impresa?

La narrazione procede in modo veloce e il tutto si tinge di colore, con una variegata linea cromatica e un insieme di ricche e suggestive immagini. L’abilità dell’autrice sta nel saper giocare di fantasia, portando su carta l’universo magico, attraverso descrizioni vivide e particolareggiate, sia dei personaggi che del paesaggio circostante. La fitta catena di elementi misteriosi e intriganti dà la possibilità ,al lettore,di sentirsi parte di quel mondo e il risultato è un tripudio di sensazioni spumeggianti. Ero lì quando, al vento, correvano le bolle dal profumo di vaniglia, ho assaporato la marmellata delle fate, ho viaggiato in groppa ad un cavallo alato e indossato scarpe di petali di rose. L’universo delle fiabe e quello reale si intrecciano, il racconto che Deamira leggeva, ogni sera, alla sorellina Solidea, diventa esso stesso un racconto. Vengono mostrate, quindi, le caratteristiche di “due lune”, il reale e il fantastico e in entrambi a far riflettere sono, per l’appunto, il coraggio e la generosità dei bambini, semplici e puri di cuore. Lo stile chiaro, ma ricercato accompagna un testo piacevole e rilassante, il cui obiettivo principale è quello di rendere concreto qualcosa di astratto, far combaciare le similitudini e le diversità dell’atmosfera magica che lo pervade.

Concludo dicendo che, l’atmosfera magica del libro è la stessa che ogni giorno dovrebbe essere presente nelle nostre azioni, nella genuinità, nella limpidezza e nella speranza, gli stessi valori con cui Deamira e Solidea affrontano la loro avventura in un mondo immaginario, che poi, forse, immaginario non è.

Consigli di lettura:

Chi non ha mai sognato di esplorare terre lontane e oscure, ambienti fantasiosi e stravaganti? Chi non ha mai sognato di essere, per un solo giorno,quel personaggio preferito delle fiabe che leggeva da bambino ? Consiglio il libro soprattutto ai bambini, ma perché non immergersi insieme nella lettura e riassaporare il ricordo della propria infanzia...

Spero che la recensione vi sia piaciuta, 
a presto, L 😊





Commenti

Post popolari in questo blog

Alla Luna di Giacomo Leopardi

Vincent Van Gogh - tra grandezza e sensibilità

A sud del confine, a ovest del sole: il romanzo di Haruki Murakami