"Arte in Città": Firenze

La città di Firenze è considerata, nel mondo, il centro di nascita del Rinascimento, periodo fiorente per l'architettura e l'arte. Il suo centro storico è famoso per le chiese, i monumenti e i palazzi dalla bellezza mozzafiato, elogiati dai poeti di ogni tempo. Qui è nata la lingua italiana come variante del fiorentino, tanto che i più grandi poeti scrivevano nel vernacolo fiorentino, la lingua dei dotti. Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio e soprattutto Dante Alighieri sono tre nomi che testimoniano l'importanza di questa lingua per la creazione del moderno italiano.

Venite a scoprire,ora, cosa ho deciso di descrivere, per condurvi in un breve e intenso viaggio in questa stupenda città. 





Arte come Architettura:

L’architettura a Firenze è dominata dalla figura di Filippo Brunelleschi il quale, dopo gli esordi come scultore, si dedicò ai problemi architettonici, mettendo a frutto le osservazioni fatte nei viaggi a Roma. L'opera che coinvolse tutto il suo ingegno fu la costruzione della grandiosa cupola di Santa Maria del Fiore, descritta dai biografi di Brunelleschi come una sorta di mito moderno che ha il grande architetto come unico protagonista, con il suo genio, la sua tenacia, la sua fiducia nel raziocinio. Costituita da due calotte di forma ogivale tra loro collegate, la cupola ottagonale fu voltata dal 1418 al 1434 secondo il progetto di Filippo Brunelleschi, presentato ad un concorso nel 1418 ed accettato dopo molti contrasti nel 1420.



Arte come Letteratura: 

E' d'obbligo citare Dante Alighieri; egli è stato  un poetascrittore e politico italiano, inoltre è considerato il padre della lingua italiana. L’opera più famosa di Dante è la Divina Commedia, che il poeta compose tra il 1306 e il 1321. Il poema, suddiviso in tre cantiche, narra del viaggio di Dante attraverso l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso, accompagnato da Virgilio e da Beatrice. L'opera ebbe subito uno straordinario successo e contribuì in maniera determinante al processo di consolidamento del dialetto toscano come lingua italiana.





Arte come Cucina:

La cucina fiorentina è caratterizzata da almeno 5 elementi fondamentali: il pane toscano; l'olio extra-vergine d'oliva delle colline; la carne, i legumi come i fagioli e i ceci, e infine il vino. Inoltre dall'antica tradizione fiorentina nasce un dolce semplice e soffice che rende il Carnevale ancora più gustoso. Si tratta della Schiacciata Fiorentina, una torta dalla storia lunga e dalla forma insolita (su cui generalmente campeggia l'immagine del giglio fiorentino) che rispetta l'usanza di utilizzare ingredienti grassi nelle ricette dedicate a questo periodo dell'anno. La soffice torta rettangolare del capoluogo toscano è un trionfo di morbidezza e di profumi.






Arte come musica:

Firenze ha ricoperto un ruolo centralissimo nella storia della musica, dall'invenzione del melodramma a quella del forte-piano. Le principali fasi della musica fiorentina sono quattro: i canti Carnascialeschi (nati alla corte dei Medici nel ‘400), la Camerata fiorentina (ovvero la base del melodramma, nato alla fine del ‘500), l’opera lirica di Apollo e Dafne  (che è considerata in assoluto la prima opera della storia della musica) e infine l’invenzione del forte-piano fiorentino (precursore del moderno strumento).





Baci, F. 💋

Commenti

Post popolari in questo blog

Alla Luna di Giacomo Leopardi

Vincent Van Gogh - tra grandezza e sensibilità

A sud del confine, a ovest del sole: il romanzo di Haruki Murakami