"Arte in Città": Atene
La città di Atene è una delle più
antiche al mondo. E’ stata alla base della creazione della democrazia, dell’accademia
di Platone o del liceo di Aristotele. Socrate, Pericle, Sofocle e tanti altri
filosofi sono nati ad Atene, che è considerata, infatti, la culla della civiltà
occidentale. La legenda narra che Atene sia stata fondata da Cecrope, mezzo
uomo e mezzo serpente, e primo re della città, secondo il mito. Ho scelto di
introdurre la rubrica “Arte in Città” proprio con Atene, quindi venite a
scoprire cosa ho selezionato per voi…
Arte come Pittura:
Nonostante Atene sia
caratterizzata da una ricca tradizione pittorica, ho deciso di parlarvi di
Timarete, una pittrice poco conosciuta oggi. Timarete o Tamiri fu la figlia del
pittore greco Micone il giovane, autrice di un’opera raffigurante Artemide che fu
ubicata a Efeso. Qui la dea fu adorata come madre della natura e della terra, colei
che nutre con il suo latte tutti gli esseri viventi. Non a caso Efeso ospita il
maestoso tempio di Artemide, una delle sette meraviglie del mondo antico.
Arte come Letteratura:
![]() |
| Una miniatura rappresentante Timarete |
Arte come Letteratura:
Ho scelto Anassila, per la
sezione sulla letteratura. Ateniese di nascita, fu un poeta e un commediografo
greco antico. Contemporaneo di Platone e Demostene, attaccò il primo in una
delle sue commedie. Di Anassila sopravvivono trenta frammenti e i titoli di
diciannove commedie di cui otto sono di argomento mitologico. Una tra queste, è
intitolata “Calypso”, nome della Ninfa che secondo l’Odissea, raccoglie nella
sua isola Ulisse, trattenendolo con lei sette anni. Sembra che nella commedia,
il poeta abbia parodiato la parte della storia secondo cui Calypso abbia avuto
due figli da Ulisse, Nausinoo e Nausitoo.
![]() |
| Calypso e Ulisse |
Arte come Cucina:
I greci sono stati i primi in
Europa a preparare piatti complessi, ricchi di spezie, nati dalla combinazione
di più sapori provenienti, ora, dalla vicina Turchia, ora, dai paesi dell’est.
Alla base della cucina greca ci sono prodotti di qualità come l’olio di oliva, verdure
e frutta, carni e pesci. I piatti tipici sono: lo zadziki, una salsa a base di yogurt, cetrioli e aglio; la feta, un formaggio magro che accompagna
le insalate o gli antipasti; il moussaka,
un pasticcio di melanzane, patate e cipolle al forno, insaporito con ragù e
salsa di pomodoro. Infine l’insalata greca più famosa si chiama choriatiki salata: pomodori, cetrioli, lattuga, olive, peperoni e feta.
![]() |
| La feta |
Arte come Musica:
È possibile distinguere tre
grandi periodi all'interno della storia della musica greca: il periodo arcaico,
il periodo classico, il periodo ellenistico – romano. Fu durante il periodo
classico che l’arte della musica raggiunse il suo massimo splendore ad Atene.
La poesia e il canto erano parti fondamentali dell’esecuzione musicale che si
basava sul tetracordo, una successione di quattro suoni dagli estremi fissi e
gli interni mobili. Il tipico strumento associato alla civiltà greca fu l’aulos,
uno strumento a fiato, sacro al culto di Dioniso, dio del vino. Un altro
strumento antico diffuso, fu la cetra, utilizzato per accompagnare i racconti
delle leggende degli dei o degli eroi. La cetra o lira era sacra al culto di
Apollo, dio della bellezza.
![]() |
| La cetra o lira |
Curiosità su Atene:
Le tre assi della città sono a
forma di triangolo e obbligano a osservare sempre l’acropoli;
La musica greca, quella pop, è
molto simile a quella araba;
I greci come gli spagnoli
pranzano dalle quattordici alle sedici e la cena non inizia prima delle ventidue;
La colazione tradizionale è a
base di caffè e sigarette: il caffè si prepara mettendo a bollire acqua, zucchero
e caffè in un bricco.
A presto,L.😊





Commenti
Posta un commento