La donna: tra arte e realtà


"La donna uscì dalla costola dell'uomo, non dai piedi per essere calpestata, non dalla testa per essere superiore ma dal lato, per essere uguale, sotto il braccio per essere protetta, accanto al cuore per essere amata."
Il ruolo della donna nell'arte in generale e nella poesia in particolare, ha sempre avuto una valenza ideale tanto da ispirarne l'esaltazione. Spesso la donna è diventa un modello di perfezione a cui affidarsi e i suoi valori, valori da nobilitare. Non a caso si può fare riferimento all'immagine della donna che proviene dalla corrente del dolce stilnovo che la considera come una figura angelica e non più terrena. Si rivela quindi il tentativo di rappresentare poeticamente la donna, intesa come speranza di salvezza per l'anima. Ciò che l'arte e la letteratura tendono ad esaltare nell'aspetto della donna, sia esso raccontato o rappresentato graficamente, si riflette nella attenzione verso l'idealizzazione e l'affermazione della sua insita purezza spirituale. Se da un lato si cerca di celebrarne tutti gli aspetti più nobili, dall'altro però si può assistere anche alla evocazione di caratteristiche fisiche e sensuali. E' chiaro che il ruolo della donna nella realtà è diverso rispetto a quello che assume nell'immaginario letterario e artistico, soprattutto in particolari aree del mondo. Qui ancora oggi lo stato della donna dipende dalle sue appartenenze sia religiose che socio-culturali. Nonostante sia a volte poco dignitoso distinguere le donne in relazione alle loro origini, la situazione femminile persevera nell'immutabilità: in luoghi in cui infatti dilegua la crudeltà quasi gratuita, l’unica fiduciosa speranza rimane la cultura, nemica della violenza. L'idealizzazione e la realtà sono quindi due concezioni distinte in quanto la realtà è vera e questa verità può essere "aguzza".L’unica indissolubile risposta, alla fine, risiederà nel valore della donna stessa, che sopravvive alla realtà e al tempo.

A presto,L.


Commenti

Post popolari in questo blog

Alla Luna di Giacomo Leopardi

Vincent Van Gogh - tra grandezza e sensibilità

A sud del confine, a ovest del sole: il romanzo di Haruki Murakami